Newsletter

“Galileo Galilei è stato il più grande scrittore della letteratura italiana: non lo dico io, ma Italo Calvino.”

— Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi - matematico / scrittore

Piergiorgio Odifreddi / Membro Onorario

Piergiorgio Odifreddi è nato a Cuneo il 13 luglio 1950. Si è laureato in matematica a Torino nel 1973; si è specializzato presso le Università dell'Illinois nel 1978-79 e della California nel 1982-83. È stato Visiting Professor di logica matematica presso le Università di: Novosibirsk (Unione Sovietíca) nel 1982 e 1983; Melbourne (Australia) nel 1989; Pechino (Cina) nel 1992 e 1995; e Nanchino (Cina) nel 1998. Dal 1983 è Professore Associato presso l'Università di Torino e dal 1985 Visiting Professor presso l'Università di Cornell (Stati Uniti).

Il suo lavoro scientifico riguarda la logica matematica, e più in particolare la teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori. Nel 1989 ha pubblicato il primo volume di "Classical Recursion Theory" e nel 1999 il secondo. Nel 1990 ha curato "Logic and Computer Science". Il suo lavoro divulgativo esplora le connessioni fra la matematica e le scienze umane, dalla letteratura alla pittura, dalla musica agli scacchi. Ha vinto il "Premio Galileo" nel 1998 per la divulgazione scientifica.

Collabora a "La Stampa", "Tuttoscienze", "Scienza Nuova", "Le Scienze", "Sapere", e "La Rivista dei Libri"; partecipa alla trasmissione radiofonica "Lampi" della Rai. È organizzatore, con Michele Emmer, degli incontri annuali "Matematica e cultura" di Venezia. Ha terminato i volumi "Dalla Galilea a Galileo", "La matematica del '900" e "Labirinti dello spirito", pubblicati da Einaudi.

Bibliografia

"Classical recursion Theory" (North Holland, 1989); "Classical recursion Theory, Volume II" (North Holland, 1999); "Il Vangelo secondo la Scienza" (Einaudi, 1999); "La matematica del Novecento" (Einaudi, 2000); "Il computer di Dio" (Cortina, 2000); "C'era una volta un paradosso" (Einaudi, 2001); "La repubblica dei numeri" (Cortina, 2002); "Zichicche" (Dedalo, 2003); "Il diavolo in cattedra. La logica matematica da Aristotele a Kurt Gödel" (Einaudi, 2003); "Divertimento geometrico - Da Euclide ad Hilbert" (Bollati Boringhieri, 2003); "Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen" (Longanesi, 2004); "Il matematico impertinente" (Longanesi, 2005); "Penna, pennello, bacchetta: le tre invidie del matematico" (Laterza, 2005); "Idee per diventare matematico" (Zanichelli, 2005); "Incontri con menti straordinarie" (Longanesi, 2006); "Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)", (Longanesi, 2007).

  • Dal 1983 al 2007 ha insegnato logica presso l’Università di Torino, e dal 1985 al 2003 è stato visiting professor presso la Cornell University, dove ha collaborato con Anil Nerode, Richard Platek e Richard Shore.
  • Da una decina d’anni ha anche iniziato una nutrita produzione letteraria, con saggi di vario genere che mirano a mostrare la pervasività della scienza in generale, e della matematica in particolare, nella cultura umanistica.
  • Nel suo "Il Vangelo secondo la Scienza", Odifreddi ha proposto una visione secondo la quale la scienza, la matematica e la logica affrontano, riformulano, e a volte risolvono, problematiche storicamente considerate di pertinenza religiosa.
  • Odifreddi si ispira liberamente all’insegnamento e alle posizioni di Bertrand Russell e Noam Chomsky. In particolare, ha ripetutamente manifestato la sua opposizione alle politiche statunitensi ed israeliane.
  • Il suo principale campo di ricerca è stata la Teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei computer. In tal campo ha pubblicato una trentina di articoli, e il libro in due volumi "Classical Recursion Theory".
  • Nel 2006 è Membro Onorario del Centro Studi e Ricerche "Aleph".
  • www.piergiorgioodifreddi.it
    http://odifreddi.blogautore.repubblica.it
    Piergiorgio Odifreddi su Wikipedia